
Per inaugurare il blog, vi presento la torta che ho preparato per il compleanno di mia figlia. È’una torta che ha bisogno di più passaggi che vi descriverò dettagliatamente.Alla fine vi garantisco un dolce golosissimo da leccarsi le dita.
CREMA DI MANDORLE “gluten-free” (no yeast)
Ingredienti:
500 g di malto 100% di mais (gluten free)
200 g di mandorle pelate
110 g d’amido di mais
Mezza stecca di vaniglia
La buccia grattugiata di mezzo limone
Un pizzico di sale
550 ml d’acqua
Serve: frullatore, pentola, frusta per dolci.
1) In un frullatore mettete le mandorle e fatene della farina,poi, aggiungete 200 ml d’acqua e frullate, poi, altre 100 ml e continuate a frullare fino a versare i 550 ml d’acqua. Avrete così ottenuto 750 ml di “latte di mandorle” liscio e senza grumi.
2) In una pentola versate 500 ml del latte di mandorla, il malto di mais, mezza stecca di vaniglia e il pizzico di sale. Cuocete a fuoco basso e mescolate spesso per evitare che si attacchi.
3) Nel frattempo in un boccale sciogliete l’amido di mais con il resto del latte di mandorla (250 ml ) e la buccia grattugiata di mezzo limone.
Quando la pentola sul fuoco raggiunge il punto di ebollizione, aggiungete il latte con l’amido sciolto per bene e mischiate con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Nel giro di pochi minuti la crema si addensa e, quando sentite “pluf-pluf”spegnete il fuoco. Versate la crema di mandorle in una pirofila ampia per raffreddarla.
4) Quando la crema è fredda va ancora frullata fino a farla diventare liscia.
IMPASTO BASE DI CACAO
Ingredienti per 720 g di impasto
250 g di farina manitoba o di tipo 0
150 g di sciroppo di mais
150 ml di latte di soia
50 g di anacardi tritati
70 ml d’olio di mais
50 g di uvetta lavata e scolata
40 g di cacao amaro setacciato
50 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco
la buccia grattugiata di mezza arancia
Un pizzico di sale, 1 cucchiaino da caffè di vaniglia.
1)In una ciotola sciogliete il lievito di birra già sbriciolato nell’acqua tiepida e lasciate formare una sottile schiuma in superficie.
2)In un boccale unite insieme gli ingredienti liquidi: latte di soia, olio e sciroppo di mais, dopo con un minipin miscelateli per bene.
3) In una scodella, unite insieme gli ingredienti asciutti: la farina, gli anacardi tritati, il cacao amaro setacciato, il sale, la vaniglia e la buccia d’arancia, mescolate bene e aggiungete l’uvetta,poi la miscela dei liquidi e l’acqua con il lievito.
Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio: con una mano sollevate un po’ d’impasto e lasciandolo deve cadere lentamente (se troppo morbido aggiungete un poco di farina,se troppo duro un poco d’acqua). Dopo averlo coperto con un telo, fatelo riposare per mezz’ora o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
Stendete l’impasto di cacao già lievitato nella tortiera e fate lievitare fino a quando raddoppia il suo volume: circa 20 minuti.
Infornate con molta attenzione a forno già caldo a 190° per 20-25 minuti.
Fate raffreddare prima di farcire
Fase finale
100ml succo di arancia-30g gocce di cioccolato fondente(bio)
1)Mettete la base sottosopra, così il fondo liscio rimane sopra e si guarnisce meglio e tagliatela in due strati d’uguale spessore.
2) Foderate con strisce di stagnola il vassoio per evitare che si sporchi, sistemate sopra il primo strato e inzuppatelo con succo d’arancia. Spalmateci sopra tre/quarti di crema di mandorle. Coprite col secondo strato, inzuppatelo, mettete il resto della crema di mandorle nella sacca da pasticcere con bocchetta fine e decorate a vostro piacere.Infine cospargete le gocce di cioccolato fondente.
